Stare un po' con i figli non è reato

Pubblicato il 02 ottobre 2008
Secondo la Suprema Corte (sentenza n. 37321 del 1° ottobre 2008), non commette reato il papà separato che, in assenza di un provvedimento giudiziale di affidamento, porti via con sé il figlio, contro la volontà della ex, per passare con lui un po' di tempo. Va quindi annullata la condanna  precedentemente impartita allo stesso dai giudici di merito, ai sensi dell'art. 574 c.p. In particolare, la Cassazione ha riconosciuto che, nel caso esaminato, non vi fossero i presupposti per la condanna in quanto: l'affidamento alla madre non era stato ancora ufficializzato, il figlio era stato portato via solo per un giorno e mezzo, era stato condotto in un posto che conosceva benissimo (la casa al mare) e, nel tempo in cui era stato via, erano stati innumerevoli i contatti telefonici con la ex.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy