Start up, esenzione in automatico per il diritto di segreteria

Pubblicato il 18 maggio 2013 Nel caso di invio della pratica di bilancio delle start up innovative, la procedura riconosce che l'impresa è iscritta nella sezione speciale start up innovativa e non addebita in automatico il diritto di segreteria.

L'utente, nell'invio della pratica, ha facoltà di indicare l'esenzione dall'imposta di bollo ma non dal diritto di segreteria: alla ricezione della pratica, la protocollazione automatica genererà una ricevuta di protocollo con importo a zero nei diritti di segreteria. A conferma del non addebito, la mail ricevuta via Pec sarà accompagnata da un messaggio informativo sull'esenzione da ogni onere.

Dettagli sulle modalità operative sono disponibili nella Guida redatta da Infocamere sulla start up innovativa – deposito del bilancio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy