Startup innovative, per le società già costituite Registro con termine non perentorio

Pubblicato il 13 febbraio 2013 Il ministero dello Sviluppo Economico, in risposta ad un quesito di Infocamere sull’applicazione delle misure a sostegno delle startup innovative anche alle società di capitali che erano già costituite alla data di entrata in vigore della legge 221/2012, di conversione del decreto crescita bis (Dl 179/2012), pubblica sul sito il comunicato stampa del 12 febbraio 2013.

È ricordato che la norma prevede per le società citate il termine di 60 giorni per depositare presso il Registro delle Imprese la dichiarazione che attesta il possesso dei requisiti di startup innovativa, al fine di beneficiare delle misure agevolative.

Con la nota si chiarisce che per le società già costituite è possibile l’iscrizione alla “sezione speciale” anche dopo il 17 febbraio 2013.

Tuttavia, rimane perentorio il termine dell’entrata in vigore della legge 221 - 19 dicembre 2012 - sia per il possesso dei requisiti che per la decorrenza della durata massima della startup in oggetto.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy