Stato passivo. I crediti per contributi previdenziali non costituiscono "retribuzione"

Pubblicato il 06 luglio 2015

Con sentenza n. 13771 depositata il 3 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha rigettato il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia con cui era stata respinta la sua opposizione allo stato passivo del Fallimento del titolare di una ditta individuale.

Avverso la pronuncia di secondo grado, l'avvocato lamentava, tra l'altro, la mancata collocazione in privilegio del credito per il contributo integrativo ex art. 11 L. 576/1980, sostenendo come in realtà detto contributo previdenziale avrebbe dovuto essere considerato una parte della sua retribuzione – sia pure destinata all'ente previdenziale – e come tale, rientrante nella previsione dell'art. 2754 c.c.

Nel respingere la censura, la Cassazione ha sostenuto, al contrario, che il contributo ex art. 11 L. 576/1980 non costituisce "retribuzione", nè rientra nella previsione dell'art. 2754 c.c.; norma che (in funzione residuale rispetto all'art. 2753 c.c.) si riferisce piuttosto ai contributi dovuti dal datore di lavoro per le assicurazioni sociali e per gli enti previdenziali in senso lato, e non anche al contributo integrativo in rivalsa dell'avvocato, dovuto alla propria Cassa.

Ha dunque conclusivamente ribadito la Suprema Corte, come ai fini dell'ammissione al passivo fallimentare, i crediti del professionista per il rimborso del contributo integrativo da versarsi alla Cassa di previdenza avvocati (al pari di quelli per rivalsa Iva), hanno una collocazione diversa da quella spettante al credito per le corrispettive prestazioni professionali, atteso che essi non costituiscono semplici accessori di quest'ultimo, ma conservano una loro distinta individualità.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy