Statuto delle Imprese. E' legge

Pubblicato il 15 novembre 2011 La legge 11 novembre 2011, n. 180, più nota come Statuto delle imprese, è stata pubblicata nella “Gazzetta ufficiale” n. 265 del 14 novembre scorso.

Il nuovo provvedimento è diretto, si legge all'articolo 1, “a favorire l'avvio di nuove imprese, in particolare da parte dei giovani e delle donne” nonché “a valorizzare il potenziale di crescita, di produttività e di innovazione delle imprese, con particolare riferimento alle micro, piccole e medie imprese”.

E' stato modificato il regime delle sanzioni a cui sono soggette le imprese relativamente alle denunce, alle comunicazioni e ai depositi da effettuarsi presso il registro delle imprese tenuto dalle camere di commercio, sostituendo l'articolo 2630 del codice civile che ora prevede, per l'omessa esecuzione di denunce, comunicazioni e depositi da parte del responsabile per legge della società, l'applicazione di una sanzione amministrativa da 103 a 1.032 euro, ridotta di un terzo se l'omissione viene sanata nei trenta giorni successivi alla scadenza dei termini. Diversamente, se l'omissione attiene al deposito dei bilanci, la sanzione è aumentata di un terzo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy