Stepchild adoption. Madre non biologica è madre dalla nascita

Pubblicato il 06 luglio 2018

Anche la madre non biologica deve considerarsi madre sin dalla nascita in quanto ha accettato e condiviso con  la compagna il ricorso alla procreazione assistita.

L’affermazione arriva dalla Corte d’appello di Napoli che, con sentenza n. 145 del 4 luglio 2018,  ha accolto la domanda di stepchild adoption della madre non biologica di una coppia di donne unite civilmente, rifiutata dal Tribunale.

L’istituto giuridico denominato stepchild adoption consente al figlio di essere adottato dal partner (unito civilmente o sposato) del proprio genitore.

I giudici napoletani riconoscono che, ad oggi, il rapporto giuridico di filiazione è divenuto complesso sia per l’evoluzione scientifica-tecnologica che per effetto di modifica nei costumi di vita (omogenitorialità). Pertanto applicare rigidamente le disposizioni del codice civile deve ritenersi errato.

Di conseguenza deve effettuarsi un’apertura ad una sorta di tripartizione tra genitorialità (o meglio attribuzione dello status) da procreazione naturale, da P.m.a. e da adozione legale.

La partner della madre biologica va considerata il secondo genitore 

In definitiva, la partner della madre biologica non è una sorta di terzo genitore, come avviene nelle famiglie c.d. ricomposte, bensì è un secondo genitore, l’unico che il minore possa avere, e tale ruolo viene assunto anche  prima del concepimento, avendo contribuito alla “generazione”,  non rilevando se avvenuto con il solo consenso.

Di qui il dovere, accertata al presenza di tutti i requisiti, di concedere l’adozione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy