Stessi meccanismi di notifica per avvocato e ufficiale giudiziario

Pubblicato il 08 ottobre 2009
Il Tar del Veneto, con la sentenza n. 2393 dell'11 settembre 2009, ha ritenuto non tardiva la notificazione di un ricorso effettuata da parte di un avvocato con la consegna del plico all'ufficio postale nel 60° giorno dalla piena conoscenza del provvedimento impugnato. Nel testo della sentenza i giudici regionali ribadiscono, infatti, che le notifiche effettuate dall'avvocato a mezzo del servizio postale si perfezionano in maniera analoga a quanto avviene nella notifica a mezzo servizio postale da parte dell'ufficiale giudiziario. In particolare, il meccanismo anticipatorio del momento perfezionativo della notifica alla consegna del plico all'ufficiale postale, come vale per l'ufficiale giudiziario, deve ritenersi valido anche per l'avvocato che si avvale della facoltà di cui alla legge n. 53/1994.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy