Stock option, cessioni leggere

Pubblicato il 13 agosto 2005

La risoluzione agenziale n. 118 del 12 agosto 2005 ricorda che ai sensi dell'articolo 51, comma 2, lettera g), del Tuir le azioni offerte alla generalità dei dipendenti nel limite di 2.065,83 euro non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente "a condizione che non siano riacquistate dalla società emittente o dal datore di lavoro o comunque cedute prima che siano trascorsi almeno tre anni dalla percezione". Altrimenti, l'importo non assoggettato ad imposizione è assunto a tassazione, quale reddito di lavoro dipendente, nel periodo d'imposta in cui si verifica la cessione delle azioni stesse.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy