Stop al mercurio: più controlli in dogana

Pubblicato il 21 marzo 2025

L'Agenzia delle Dogane in merito al Regolamento (UE) 2017/852 sul mercurio e al D.lgs. 2 novembre 2021, n. 189, che stabilisce la relativa disciplina sanzionatoria, ha diffuso la circolare n. 4 del 18 marzo 2025.

Il mercurio è una sostanza naturale ma molto pericolosa. Può inquinare aria, acqua e suolo, e causare gravi danni alla salute. Per questo motivo, l’Unione Europea e molti Paesi del mondo (inclusa l’Italia) si sono impegnati a ridurne drasticamente l’uso e la diffusione, con regole precise su commercio, utilizzo e smaltimento.

Cos’è il mercurio e dove si trova?

Il mercurio è usato in tante attività industriali e in prodotti comuni come:

Divieti principali

Ai sensi dell’art. 3 del Regolamento 2017/852 è vietata:

Cosa fanno le Dogane?

Recita la circolare n. 4 del 18 marzo 2025 che le Dogane italiane, insieme al Ministero dell’Ambiente, controlleranno con maggiore attenzione le merci in entrata e uscita che potrebbero contenere mercurio.

Gli operatori dovranno fornire documenti precisi per dimostrare che il trasporto è autorizzato.

Se ci sono dubbi, le merci potranno essere bloccate finché non arrivano chiarimenti dalle autorità.

Cosa succede a chi non rispetta le regole?

Chi viola queste norme rischia:

Perché tutto questo?

Queste regole servono a proteggere:

Rientrano negli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, un programma mondiale per uno sviluppo più sostenibile.

In sintesi: l’Italia rafforza i controlli su mercurio e prodotti correlati, per rispettare le regole europee e gli accordi internazionali, proteggendo così persone e natura.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy