Stp e prescrizione presuntiva triennale dei crediti, la parola alle S.U.

Pubblicato il 23 gennaio 2015 Con ordinanza interlocutoria n. 1184 depositata il 22 gennaio 2015, la Seconda Sezione Civile ha rimesso al primo Presidente della Corte, ai fini dell'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione di legittimità sul se e sui margini in cui la nuova figura di professionista, “come destinata a connotarsi anche in forma societaria sia per le professioni “protette” sia per le professioni “non protette”, si riverberi sulla nozione di professionista di cui all'articolo 2956, n. 2 del Codice civile, ai fini dell'applicabilità o meno, ed entro quali limiti, della prescrizione presuntiva triennale dei crediti per il compenso dell'attività prestata e per il rimborso delle spese.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy