Stp poco appetibili

Pubblicato il 18 gennaio 2014 Dal convegno del 17 gennaio 2014 “Società tra professionisti, le strutture societarie divengono a pieno titolo strumento di esercizio dell'attività professionale: potenzialità e limiti”, organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dal Consiglio notarile di Milano, emerge la cruda realtà.

Dall’operatività, 22 aprile 2013, ad oggi sono solo 54 le Stp iscritte nella sezione speciale del Registro imprese (dati Unioncamere).

Dal presidente del Consiglio notarile di Milano, Arrigo Roveda, il fine del convegno: “un esempio concreto per cercare di trovare soluzioni adeguate ai problemi e alle criticità di cui soffre questo istituto, in modo da favorirne un uso più ampio”.

Secondo Alessandro Solidoro, presidente Odcec di Milano, i nodi delle Stp sono: una normativa incerta, in particolare dal punto di vista previdenziale e dell'organizzazione funzionale, e la non rispondenza alle reali esigenze di professionisti e soci di capitale, nonostante il momento storico che richiede aggregazione di funzioni e suddivisione di costi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy