Straordinari ricchi

Pubblicato il 28 novembre 2008 Il provvedimento del 26 novembre 2008 del direttore dell’agenzia delle Entrate emanato congiuntamente con il ministero del Lavoro fissa, in ottemperanza a quanto disposto dalla manovra d’estate, nella misura del 28% la quota fuori dal reddito imponibile fiscale e contributivo degli straordinari percepiti dai dipendenti delle imprese autorizzate al trasporto merci su strada. L’agevolazione compete nel rispetto dell’applicazione della regola “de minimis” e quindi del limite complessivo di 100mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari. Nel provvedimento si spiega che le somme che non concorrono alla formazione del reddito imponibile dovranno essere esposte sia nel Cud che nella dichiarazione dei sostituti d’imposta, ossia nel modello 770. Si precisa che il beneficio si cumula con quello relativo alle somme percepite, nel secondo semestre di quest'anno, per gli straordinari effettuati nello stesso periodo soggette a un'imposta sostitutiva del 10%.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy