Straordinari, Unico su più vie

Pubblicato il 21 novembre 2008 Dalla lettura della bozza delle istruzioni per la compilazione del Modello Unico 2009 per le persone fisiche, si capisce che l’Agenzia delle Entrate vuole utilizzare il modello di dichiarazione per far sì che il lavoratore possa avere l’ultima occasione per optare per la detassazione degli straordinari e delle altre somme incentivanti, che in base all’articolo 2 del DL 93/08 possono usufruire della tassazione agevolata pari al 10%, in sostituzione dell’Irpef ordinaria e delle addizionali regionali e comunali. Dunque, il modello Unico può essere utilizzato sia per ripristinare la tassazione ordinaria, sia per usufruire dell’agevolazione quando possibile. A tal proposito, nel quadro RC della dichiarazione è stato inserito il rigo RC4, che si compone di nove caselle, la cui compilazione può essere più o meno obbligatoria. L’Agenzia delle Entrate prende in esame diverse situazioni e per ognuna di essa fornisce le istruzioni dettagliate di compilazione. Il rigo RC4 deve essere obbligatoriamente compilato nel caso in cui le somme corrisposte come straordinario siano state assoggettate a imposta sostitutiva per un importo complessivo superiore a 3 mila euro oppure non presentino le caratteristiche per l’applicazione dell’imposta. La compilazione, invece, sarà facoltativa per il contribuente se lo stesso sceglie una tassazione diversa da quella applicata dal sostituto perché più conveniente. Analogamente, si procederà in maniera facoltativa, nel caso in cui il contribuente intenda, qualora lo ritenga più conveniente, applicare la tassazione ordinaria, alle somme già assoggettate a imposta sostitutiva, da parte del datore di lavoro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy