Stress da Fisco, riconosciuto il danno morale

Pubblicato il 05 maggio 2008 La Ctp di Roma, con la sentenza 52/26/08, ha condannato l’Amministrazione finanziaria a risarcire un contribuente oltre che per il danno materiale anche per il danno morale connesso al patema d’animo e allo stress dovuto alla lite temeraria intrapresa dall’Ufficio. Il caso riguarda una contribuente che ha legalmente rifiutato l’eredità della madre defunta nei confronti della quale il Fisco vantava un credito di 75mila euro. Nonostante la tempestiva comunicazione al Fisco dell’atto di rinuncia, l’Amministrazione ha ritenuto di voler procedere alla ripetizione delle somme procurando alla contribuente la conseguenza del pignoramento della casa di proprietà e dell’impossibilità di rinegoziare il contratto di mutuo con l’istituto di credito, danni che dovranno essere risarciti dall’Ufficio negligente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy