Studi ancora come indizi Non regge l'accertamento

Pubblicato il 09 ottobre 2008
La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza n. 158/1/08 del 3 ottobre scorso, si è occupata della valenza probatoria, in sede di accertamento, dei risultati derivanti dall'applicazione di uno studio di settore precisando come questi costituiscano un semplice elemento indiziario la cui fondatezza va comunque verificata con ulteriori elementi, contabili o extracontabili, che consentano una ricostruzione induttiva del volume d'affari. I giudici emiliani muovono dalla lettura dell'art. 62–sexies del dl 331/1993, secondo cui, in presenza di gravi incongruenze tra i ricavi dichiarati e quelli “fondatamente desumibili” dagli studi, è possibile che l'amministrazione finanziaria proceda ad accertamenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl

11/11/2025

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

11/11/2025

Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens

11/11/2025

Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti

11/11/2025

Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali

11/11/2025

CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025

11/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy