Studi associati, l'ufficio deve provare l'elusione

Pubblicato il 05 giugno 2009
La Cassazione, con ordinanza n. 12777 del 1° giugno 2009, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato che aveva impugnato un avviso Irpef e Ilor dopo aver imputato i suoi compensi come arbitro all'associazione professionale di cui faceva parte. Mentre le commissioni tributarie, provinciali e regionali, avevano rigettato le istanze del professionista, la Cassazione ha completamente ribaltato la decisione ritenendo nullo l'accertamento effettuato in quanto in quell'operazione l'elusione non era stata dimostrata. È infatti onere dell'amministrazione finanziaria - spiegano i giudici di legittimità - che alleghi un intento elusivo, dimostrarne l'esistenza. In ogni caso, si legge nella sentenza, nell'atto costitutivo dell'associazione professionale deve essere previsto l'obbligo di imputare i compensi allo studio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy