Studi di settore, 200mila lettere

Pubblicato il 11 aprile 2009 Torna quest’anno, per segnalare le anomalie sugli indici di normalità, l’operazione “lettere ai contribuenti” che applicano gli studi di settore, cui sono destinate circa 200mila comunicazioni di irregolarità. Le modalità, la tempistica e la selezione dei soggetti sono grosso modo analoghe a quelle del 2008. Ma per le grandi imprese, assicura la circolare 13/E/2009, il tutoraggio non si tradurrà in una presenza continua del Fisco. Anzi, le modalità di comunicazione con questi soggetti si snelliranno, prevedendo un sistema simile alla Pec, che terrà in contatto Agenzia e intermediari finanziari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

OT23 2026: l'INAIL rettifica il modello

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy