Studi di settore anche sul passato

Pubblicato il 14 luglio 2008 La questione posta alla Cassazione nella sentenza n. 9613, dell’11 aprile 2008, consiste nello stabilire se i metodi di accertamento presuntivo fissati da legge (dl n. 331/1993) debbano essere applicati secondo un criterio (rigido) di vigenza temporale o possa farsi riferimento e possano preferirsi gli studi di settore, pur introdotti in un momento successivo rispetto ai parametri che vigevano all’epoca dell’accertamento fiscale. La Corte rinviene nella lettura della stessa norma di legge la risposta al quesito: gli uffici delle Entrate elaborano appositi studi i settore “al fine di rendere più efficace l’azione accertatrice e di consentire una più articolata determinazione dei coefficienti presuntivi”. Su tali basi, anche se entrati in vigore solo nel 1998, deve ritenersi che gli studi possano ben essere applicati retroattivamente, attesa la “natura più raffinata del nuovo mezzo di accertamento desumibile dalla norma che lo ha introdotto”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy