Studi di settore come supporti razionali di riferimento

Pubblicato il 14 febbraio 2014 Con la sentenza n. 3302 depositata il 13 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato due avvisi di accertamento notificati ad un contribuente e fondati sugli studi di settore.

Nel dettaglio, i giudici di merito avevano ritenuto che la mancata risposta da parte del contribuente ai questionari esplorativi dell'ufficio non legittimasse, di per sé, l'accertamento operato, basato unicamente sullo scostamento fra i ricavi dichiarati e quelli desumibili dagli studi di settore. Anche se il contribuente non aveva risposto al questionario, ossia, l'attività dell'ufficio non era stata ostacolata in quanto i dati che erano stati richiesti erano già disponibili in anagrafe tributaria all'interno dei modelli 770 delle ditte committenti.

Secondo la Suprema corte, per contro, gli scostamenti rilevanti dagli studi di settore, “supporti razionali offerti all'amministrazione e al giudice, paragonabili ai bollettini di quotazioni di mercato o ai notiziari Istat”, costituivano strumenti idonei a fondare presunzioni semplici e potevano essere presi in considerazione anche se in contrasto con le risultanze di scritture contabili regolarmente tenute.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL

21/11/2025

Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito

21/11/2025

Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario

21/11/2025

Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione

21/11/2025

Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto

21/11/2025

Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy