Studi di settore con sterilizzazione delle perdite su crediti su iniziativa del non congruo

Pubblicato il 24 luglio 2014 Con risposta al question time 5-03277 il ministero dell'Economia interviene sulle perdite su crediti che, rilevando sull'indicatore di normalità economica – INE - "incidenza dei costi residuali di gestione dei ricavi", possono causare delle distorsioni sul risultato delle elaborazioni di Gerico con ricadute anche sull'analisi di congruità.

Dal ministero il chiarimento

Premesso che l'anomalia è nota alle Entrate, che è intervenuta in merito con circolare 23/E/2013, si ribadisce che allo stato attuale l'unica possibilità per risolvere il problema è quello dell'iniziativa spontanea del contribuente.

Pertanto, si dovrà procedere con un ricalcolo in house per verificare se, rimodulando il valore del numeratore dell'indicatore depurandolo del costo straordinario, si ottiene un resoconto di normalità.

Tuttavia, è consigliato di riportare la situazione nelle "note aggiuntive" anche se tale procedura si conclude positivamente.

Infatti, il ricalcolo rimuove la segnalazione di non normalità, ma non sana, sul piano tecnico e giuridico, il resoconto di anomalia iniziale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy