Studi di settore, per gli uffici vita sempre dura in Cassazione

Pubblicato il 18 settembre 2006

– sentenza 17229 del 28 luglio 2006 – chiarisce, attraverso la conferma dei limiti nell’applicazione dello strumento di controllo rappresentato dagli studi di settore, la portata dell’automatismo accertativo, ritenendo priva di pregio la doglianza dell’Amministrazione finanziaria ricorrente laddove essa, nel ribadire la validità delle presunzioni, s’è limitata a riaffermare che gli studi utilizzati riguarderebbero la specifica realtà nella quale si inserisce l’azienda. , per nulla d’accordo, ha invece affermato che gli studi, in quanto aventi “natura di atti amministrativi generali di organizzazione” non possono essere considerati sufficienti a che l’ufficio operi l’accertamento senza che l’attività istruttoria amministrativa sia completata nel rispetto del principio generale del giusto procedimento. A che, cioè, al contribuente sia consentito, ancor prima di adire il giudice tributario, vincere la “mera praesumptio hominis” rappresentata dagli studi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028

16/10/2025

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy