Studi di settore sotto controllo

Pubblicato il 07 settembre 2006

E’ quasi pronto il provvedimento del ministero dell’Economia per mettere sotto esame autonomi e professionisti. Tra le proposte più concrete, la revisione più frequente degli strumenti per la determinazione dei ricavi. Gli studi di settore, infatti, dovrebbero essere rivisti ogni tre anni e non più ogni quattro come adesso. Inoltre, restano all’esame le ipotesi di inasprire le sanzioni per chi dichiara dati falsi al Fisco; la possibilità di inserire percorsi più complicati per i rimborsi Iva a chi non si adegua agli studi e misure per rendere tempestivi i controlli delle Entrate sulle dichiarazioni dei redditi, quando siano riscontrate anomalie nei dati dichiarati. In merito all’anagrafe dei rapporti con gli intermediari finanziari, la comunicazione dei dati all’agenzia delle Entrate viaggerà su Entratel: l’Agenzia stima che il sistema si presti molto più della posta elettronica, anche se certificata, alla comunicazione dei dati, soprattutto in misura massiccia. Inoltre, la stessa prevede un aggiornamento mensile per questi dati, ma sul punto la verifica è affidata al confronto con le categorie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy