Studi professionali, piano di “sostegno al diritto allo studio”

Pubblicato il 14 settembre 2018

Il CCNL degli studi professionali ha dedicato un’apposita norma volta a sostenere il diritto allo studio dei lavoratori, per favorire il loro miglioramento culturale e professionale.

In questo ambito, Ebipro eroga un contributo a favore del datore di lavoro pari al 50% della retribuzione derivante dalla concessione dei permessi per studio – previsti dall’art. 92, n. 1, lett. d) Ccnl – riconosciuti ai lavoratori iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, parificate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali, nonché per il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore, di laurea, diplomi di specializzazione e master universitari.

Confprofessioni ha, inoltre, reso noto che i dipendenti degli studi professionali di medici, dentisti, veterinari, avvocati, notai, commercialisti, consulenti del lavoro, ingegneri e architetti possono usufruire di un rimborso pari al 50% delle spese sostenute, fino a un importo massimo di 200 euro, grazie al programma di Ebipro, l'Ente bilaterale degli studi professionali, che interviene a sostegno dei lavoratori degli studi professionali per l’acquisto dei testi scolastici per i figli frequentanti la scuola primaria e secondaria.

Rispetto allo scorso anno è stata innalzata la soglia del rimborso fino al 50%.

Le domande dovranno essere inviate tra il 1° settembre e il 31 dicembre dell’anno scolastico per il quale si presenta la richiesta di rimborso tramite email all’indirizzo dirittoallostudio@ebipro.it, corredata di modulo di richiesta scaricabile dal sito dell’Ente.

L'iniziativa è rivolta ai dipendenti degli studi iscritti all'Ente bilaterale e ciascun lavoratore può usufruire del rimborso se in regola con i versamenti alla bilateralità e con un’anzianità contributiva di almeno sei mesi; inoltre il dipendente può effettuare al massimo tre richieste nel corso della sua iscrizione a Ebipro e ogni richiesta può essere cumulativa per più figli.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy