Studi, trattative sui rincari

Pubblicato il 11 maggio 2007

L'applicazione dei nuovi criteri di Gerico sta spingendo fuori dai parametri di congruità molte aziende, tra cui molte Pmi che finora erano in regola con gli studi. A tal proposito è iniziata una trattativa tra ministero dell'Economia e le organizzazioni di categoria. Le associazioni Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna e Casartigiani avranno il compito di evidenziare le distorsioni più eclatanti che le strutture territoriali stanno segnalando e di riportarle all'Amministrazione finanziaria già a partire dall'incontro del prossimo 16 maggio. Dal canto suo, il viceministro dell'Economia, Visco, è pronto a correggere eventuali disallineamenti da Gerico, effetto di imperfezioni tecniche della nuova disciplina senza, però, mettere in discussione gli indici di normalità economica già integrati nel software.


Intanto, si annuncia una circolare delle Entrate che intende precisare molti aspetti critici delle nuove regole e che conterrà l'identificazione delle cosiddette imprese marginali, esonerate dagli studi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy