Studio del Notariato: recesso del socio e sua efficacia

Pubblicato il 30 maggio 2012 Lo studio n. 188-2011/I, approvato il 1° marzo 2012 dalla Commissione studi d'impresa del notariato ed intitolato “Il recesso del socio dai tipi societari capitalistici e applicativi notarili”, interviene ad illustrare le principali vicende applicative conseguenti all’esercizio del diritto di recesso dei soci nell’ambito delle società per azioni ed in quelle a responsabilità limitata.

Lo Studio sottolinea, in primo luogo, l’efficacia di tipo immediato del recesso nelle società di capitali. In particolare, il recesso costituisce atto unilaterale recettizio efficace dal momento in cui, con qualsiasi mezzo, la società prende atto della volontà del socio.

Viene anche precisato come lo statuto societario possa disciplinare autonomamente le modalità di comunicazione, i tempi e le modalità della dichiarazione di recesso, ma, in ogni caso, è da considerare nullo ogni eventuale patto che renda maggiormente gravoso l’esercizio di questo diritto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy