Studio del Notariato sui trasferimenti d'azienda

Pubblicato il 19 marzo 2010
Il tema delle questioni aperte sui trasferimenti aziendali è stato affrontato in uno degli ultimi studi approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato, il n. 81-2009/T. In particolare, è stata esaminata l'evoluzione della disciplina fiscale della cessione d'azienda a seguito anche degli ultimi interventi nei settori del diritto societario e di quello fallimentare.

Sono tre le questioni di fondo individuate dallo studio, tutte costantemente rilevate nell’applicazione delle discipline tributarie:

- la frequente oscillazione tra la prevalenza della continuità oggettiva che caratterizza, rispetto ad operazioni traslative di singoli beni, la cessione dell’azienda o del ramo, e la discontinuità soggettiva nella titolarità del complesso;

- l'importanza del rischio che l’articolazione dei rapporti propri di un’entità aziendale conduca a forme di moltiplicazione dei presupposti tassabili;

- la corretta impostazione dell’atto traslativo, quanto alla determinazione del prezzo e alla sua ripartizione tra le varie componenti aziendali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy