Studio del Notariato sulla qualificazione di terreni

Pubblicato il 21 dicembre 2012 Il Consiglio Nazionale del Notariato, con lo studio n. 24-2012/T approvato dalla Commissione studi tributari il 21 settembre 2012, analizza diversi aspetti concernenti la qualificazione dei terreni ai fini della disciplina tributaria, sia per la tassazione diretta delle plusvalenze emergenti, che dell'Iva o dell'imposta di registro.

Il DL n. 223, del 4 luglio 2006, convertito con modificazioni nella legge n. 248, del 4 agosto 2006, ha previsto che agosto 2006 n. 248 ha previsto che: “un’area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal comune, indipendentemente dall’approvazione della regione e dall’adozione di strumenti attuativi del medesimo”. La norma tributaria non ha però determinato un riesame del rapporto tra il diritto tributario e il diritto amministrativo per verificare l'effettiva coerenza del prelievo fiscale alla situazione di fatto.

Lo studio - composto da due sezioni principali concernenti “L’autonoma qualificazione della nozione di area edificabile in diritto tributario” e “Le plusvalenze da cessioni di beni immobili” - analizzando diversi aspetti, interviene nel contrasto sorto “tra l’orientamento dell'Amministrazione finanziaria che tende ad anticipare l'imposizione o l'applicazione del valore venale quando lo strumento urbanistico generale (P.R.G.) è meramente adottato dal comune, e le ragioni dei contribuenti, che invece hanno invano cercato di sostenere come l'imposizione o la più gravosa tassazione in base al valore venale in comune commercio siano legittimate solo dalla presenza di uno strumento di attuazione (cd. piano particolareggiato o di lottizzazione) che non può mai ritenersi giuridicamente efficace prima della conclusione del procedimento urbanistico e quindi dell'approvazione regionale".

L'esame si concentra anche su casi di destinazioni speciali, quali centri sportivi, impianti di carburante, fasce di rispetto ferroviarie e stradali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy