Studio del Notariato sulle nuove norme condominiali

Pubblicato il 14 giugno 2013 Lo studio del Consiglio nazionale del notariato n. 320-2013/C è focalizzato sul tema della riforma del condominio introdotta con la Legge n. 220/2012 e che entrerà in vigore il 18 giugno 2013.

I notai evidenziano, in particolare, le nuove disposizioni secondo cui il regolamento condominiale non può vietare il possesso o la detenzione di animali domestici. Attraverso la disposizione sono quindi da ammettere in condominio non solo cani e gatti ma anche pesci, criceti e cavie e uccellini da gabbia; esclusi, in definitiva, solo gli animali pericolosi.

In materia di subentri, viene sottolineato che chi vende rimane responsabile delle spese condominiali se non invia all'amministratore una copia autentica dell'atto di vendita. Secondo i notai detto incombente può ritenersi assolto attraverso l'invio o della copia autentica o di un documento equivalente, quale, ad esempio, la dichiarazione di avvenuta vendita rilasciata dal notaio subito dopo il rogito.

La responsabilità solidale dell'acquirente relativamente alle spese condominiali riferite all'anno in corso va intesa – si legge nello studio - con riferimento all'anno di gestione e non l'anno solare o civile. Il consiglio dei notai è che gli interessati alla vendita o all'acquisto disciplinino espressamente i rispettivi carichi.

Con riferimento al nuovo obbligo di allegazione del regolamento, una volta approvato dall'assemblea, al registro dei verbali delle assemblee, i notai affermano l'opportunità che lo stesso venga esteso anche al regolamento contrattuale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy