Subito il codice unico dei tributi

Pubblicato il 18 luglio 2007

La proposta di codificare il sistema tributario per evitare ulteriori violazioni allo Statuto dei contribuenti, rilanciata dai ragionieri commercialisti, potrebbe in pratica concretizzarsi attraverso l’adozione di un codice unico tributario, o, in alternativa, costituzionalizzando lo Statuto attraverso la procedura di approvazione utilizzata per le leggi costituzionali. L’adozione di una codificazione a due livelli, come ipotizzato nella Relazione finale della commissione Biasco dello scorso giugno, assicurerebbe ai principi dello Statuto l’assunzione a livello di disposizioni preliminari, la cui forza giuridica potrebbe incidere direttamente sull’attività legislativa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy