Sugli appalti semplificazione solo apparente

Pubblicato il 16 giugno 2008 Cambia il quadro giuridico della responsabilità solidale, con nuovi obblighi per le aziende in sede di stipulazione del contratto di appalto e di subappalto. Il Governo ha intensificato il suo controllo riguardo la responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore, rivedendo in primo luogo i relativi adempimenti amministrativi che sarebbero dovuti divenire efficaci a partire da oggi. Infatti, il decreto legge n. 97/2008 contiene una norma di semplificazione che abroga l’articolo 35 (commi da 29 a 34) del precedente decreto legge Visco-Bersani del 2006. Tuttavia, la semplificazione annunciata dalla nuova norma è solo apparente: l’intero quadro normativo meriterebbe, a questo punto, una revisione più attenta. Con i nuovi obblighi si vuole andare a regolare nel contratto eventuali vuoti normativi. La una nuova tutela imposta proprio in sede di contratto, si realizza tramite l’introduzione di una clausola che prevede specifici controlli proprio da parte del committente nei confronti dell’appaltatore e da parte di quest’ultimo nei confronti del subappaltatore, riguardo l’ultimo versamento delle somme dovute a titolo retributivo, contributivo e fiscale e, nel caso sia previsto, anche dei premi assicurativi. Tale clausola consentirebbe di sospendere i pagamenti in caso di inosservanza degli obblighi retributivi, contributivi e fiscali nei confronti dei lavoratori dell’appaltatore o del subappaltatore. Il rischio più grave per le aziende è, infatti, proprio quello di trovarsi costrette a pagare le prestazioni dedotte nel contratto di appalto e subappalto e poi essere esposte anche alle pretese degli Enti assistenziali e previdenziali. Con l’ultimo intervento normativo in materia, non sembrano esistere ostacoli giuridici alla legittimità di verificare la correttezza dei pagamento nei contratti di appalto e subappalto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy