Sui conti vigilano cinque organismi e 17 adempimenti

Pubblicato il 08 gennaio 2007

2007 prevede un nuovo sistema di monitoraggio (Siope) per tutti gli enti locali: Regioni, Province e Comuni dovranno, cioè, sottostare a nuovi obblighi di rendicontazione. Il sistema di controlli si è così notevolmente infittito senza trovare però la strada di una sistematicità che gioverebbe, di fatto, alla sua efficacia. Sono stati introdotti nuovi atti di verifica, ma allo stesso tempo non mancano i “doppioni”, che non sono riusciti a mettere al riparo da conflitti di competenze.

Per ciò che concerne le assunzioni da parte degli enti locali assoggettati al Patto di stabilità, esse sono possibili dal 2007 solo se l’amministrazione riesce ad assicurare la riduzione delle spese per il personale. consente agli enti locali di operare con ampia autonomia, sfruttando anche sinergie derivanti dalla gestione ordinaria delle risorse umane. Le assunzioni devono essere effettuate con concorsi, nei quali almeno il 60% dei posti deve essere riservato a collaboratori coordinati e continuativi in rapporto con l’ente da almeno un anno. Per la stabilizzazione del personale precario si può ricorrere al fondo speciale istituito per le amministrazioni pubbliche, come disposto dal comma 417 dell’articolo unico della norma.

per il 2007, poi, apre ai Comuni anche enormi possibilità di tornare ad azionare la leva fiscale, bloccata da anni, e reperire così risorse con cui aggiustare i conti, rispettare senza problemi il Patto di stabilità e addirittura realizzare nuove opere pubbliche.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy