Sui diversi termini per il rimborso Iva parola ai giudici comunitari

Pubblicato il 19 agosto 2010

Sarà la Corte di giustizia europea a dover dissipare i dubbi interpretativi sorti circa la vigenza di termini differenti in materia Iva per presentare la richiesta di rimborso, termini che cambiano a seconda del soggetto proponente e del rimedio offerto dalla legge a tali differenti soggetti.

Tale è il contenuto dell'ordinanza interlocutoria del 17 agosto 2010, n. 18721, della Corte di cassazione; in particolare i giudici italiani interrogano i colleghi della Ue sulla valenza della legge italiana che prevede per il cessionario/committente un termine, per il rimborso dell’Iva pagata a torto come indebito oggettivo di diritto comune, assai più lungo rispetto a quello stabilito per il cedente o prestatore del servizio. Ciò provoca la paradossale situazione per cui la domanda del primo, se presentata quando il termine per il secondo è già scaduto, può dar luogo alla condanna al rimborso del secondo senza che costui possa agire per il rimborso verso l'Amministrazione finanziaria.

Altra questione pregiudiziale attiene alla compatibilità con i principi comunitari di una prassi che permette l'emanazione di una sentenza di rimborso a carico del cedente/prestatore del servizio e a favore del cessionario/committente che non aveva esercitato l'azione per il diritto al rimborso di fronte ad altro giudice nei termini per lui previsti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy