Sui redditi esteri errori senza credito

Pubblicato il 05 luglio 2008 Le Entrate, con risoluzione n. 277/E/08, ribadiscono che il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero non può essere riconosciuto quando, per effetto delle disposizioni convenzionali, emerge che lo Stato estero ha indebitamente esercitato la propria potestà impositiva. In tutti i casi simili, raccomanda il Fisco, al contribuente non resta che chiedere il rimborso alle autorità estere competenti. La suddetta impostazione è conforme alle istruzioni alla dichiarazione dei redditi, dalle quali emerge che in presenza di convenzioni contro le doppie impostazioni il credito d’imposta per le imposte pagate all’estero a titolo definitivo non può eccedere l’aliquota convenzionale. Analogamente, la risoluzione n. 104/E/2001 aveva affermato che se il prelievo era stato effettuato dall’altro Stato in misura eccedente l’aliquota prevista dal Trattato, la maggior imposta subita non può essere recuperata attraverso il credito d’imposta, ma mediante istanza di rimborso da presentare alle autorità fiscali estere.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy