Sui rifiuti obblighi rimodulati

Pubblicato il 07 febbraio 2006

L'entrata in vigore della legge Comunitaria (in corso di pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale"), specificatamente secondo quanto disposto dall'articolo 11, introduce l'obbligo per i liberi professionisti non organizzati in forma di ente o impresa di tenere i registri di carico e scarico per i rifiuti pericolosi non urbani prodotti a decorrere dall'entrata in vigore della stessa. La norma in questione aggiorna le disposizioni del decreto legislativo 22/1997, che escludeva i professionisti dai soggetti obbligati alla tenuta di queste scritture ambientali. L'attuale riconduzione dei professionisti singoli fra gli obbligati è, però, più formale che reale. Secondo la nuova legge, infatti, l'obbligo di tenuta è soddisfatto "attraverso la conservazione, in ordine cronologico, delle copie del formulario proprie del detentore", per cinque anni presso la sede dov'è svolta l'attività. Il nuovo obbligo nulla aggiunge alle modalità documentali dei rifiuti pericolosi da parte dei professionisti: di fatto, la conservazione quinquennale della prima e della quarta copia del formulario è da sempre obbligata. Semplicemente si ribadisce che il formulario deve tenere conto del registro. Quindi, nessun allargamento del campo di applicazione della disciplina sui registri, ma solo una semplice rimodulazione. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy