Sul reddito caratteristico decisivi i principi contabili

Pubblicato il 04 marzo 2006

Nella definizione di pianificazione fiscale per il triennio 2006/2008 (e successivi) usata dal legislatore nel comma 499, e poi ripetuta nel comma 502, dell’articolo unico della Finanziaria 2006, si fa riferimento al concetto di “base imponibile caratteristica” dell’attività svolta. Con tale espressione si vuole andare ad analizzare l’estraneità o meno rispetto alla gestione ordinaria del componente positivo o negativo di reddito. Pertanto, si ribadisce che “sono esclusi gli eventuali componenti positivi o negativi di reddito di carattere straordinario”. E’ questa una grossa novità in materia di disciplina delle imposte dirette che finora si era preoccupata di tassare il reddito imponibile d’impresa da qualunque fonte provenisse. Il richiamo al concetto di “imponibile caratteristico” rimanda, invece, ai principi contabili e in particolare al documento numero 12 e al documento interpretativo I.1 recentemente rivisitati dall’Oic.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy