Sul reddito recuperato a tassazione niente deduzione IRAP

Pubblicato il 26 ottobre 2012 Con la sentenza n. 18244 del 25 ottobre 2012, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha respinto il ricorso presentato da una contribuente avverso un avviso di accertamento che le era stato notificato per mancata tenuta di libri contabili, recupero di costi a tassazione nonché infedele dichiarazione ai fini IRPEF e IRAP.

La donna si era opposta all’accertamento induttivo del reddito operato nei suoi confronti sostenendo che tale tipo di metodo non potesse, di fatto, essere applicato poiché non supportato da elementi ulteriori forniti dal Fisco.

Diversa, sul punto, la posizione dei giudici di merito, prima, e della Cassazione, poi, secondo i quali l’atto di rettifica “è assistito da presunzione di legittimità circa l’operato degli accertatori, nel senso che null’altro l’ufficio è tenuto a provare, se non quanto emerge dal procedimento deduttivo fondato sulle risultanze esposte, mentre grava sul contribuente l’onere di dimostrare la regolarità delle operazioni effettuate, anche in relazione alla contestata antieconomicità delle stesse, senza che sia sufficiente invocare l’apparente regolarità delle annotazioni contabili, perché proprio una tale condotta è di regola alla base di documenti emessi per operazioni inesistenti o di valore di gran lunga eccedente quello effettivo”.

Nel testo della sentenza, è stato esplicato un altro importante principio in materia di IRAP e di sua deduzione: come nel caso dell’ILOR, la deducibilità dell’IRAP “è condizionata all'onere della specifica richiesta formulata nella dichiarazione annuale”. Ne consegue che questo tipo di imposta “non può essere dedotta dal reddito recuperato a tassazione, essendo la sua indeducibilità proprio conseguenza della omessa richiesta”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy