Sul sito dell'Interno il facsimile delle istanze per la regolarizzazione di colf e badanti

Pubblicato il 25 agosto 2009

E’ in PRIMO PIANO, sul sito del ministero dell’Interno, la notizia che i datori di lavoro che al 30 giugno 2009 hanno impiegato irregolarmente da almeno 3 mesi lavoratori italiani, comunitari o extracomunitari potranno avvalersi della procedura di emersione dal lavoro irregolare. Una chance voluta dal Governo, che ha inserito nel c.d. “pacchetto anticrisi” (legge 3 agosto 2009, n. 102, articolo 1-ter) un emendamento che stabilisce la procedura di emersione dei rapporti di lavoro irregolari.

Spiega il Mininterno che si tratta di “una procedura on line che sarà attiva (sul) sito dal 1° al 30 settembre prossimi, attraverso la quale la posizione dei cittadini extracomunitari privi di titolo di soggiorno, impiegati presso le famiglie come lavoratori domestici di sostegno al bisogno familiare (colf) o come assistenti di persone affette da patologie o handicap (badanti), potrà essere regolarizzata”.

Ne sono interessati i datori di lavoro, i cittadini italiani, i cittadini di un paese membro dell’Unione europea residenti in Italia, i cittadini extracomunitari in possesso di titolo di soggiorno CE di lungo periodo e i familiari extracomunitari di cittadino comunitario che siano in possesso di carta di soggiorno.

I datori che vorranno partecipare alla procedura di emersione dal lavoro irregolare dovranno, già a partire dal trascorso 21 agosto, effettuare il pagamento di un contributo di 500 euro per ciascun lavoratore, utilizzando il modello F24, che è reperibile anche presso gli sportelli bancari o postali e sui siti dell’Agenzia delle Entrate, del ministero del Lavoro e dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (Inps).

Alessia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy