Sulla finanza locale arbitra la Consulta

Pubblicato il 12 marzo 2006

In mancanza di una legge che disciplini i singoli ambiti della finanza locale, sempre più spesso è costituzionale che è chiamata a fissare i limiti entro cui possono muoversi lo Stato e gli enti locali. Recentemente - per esempio - con la sentenza 75/2006, si è pronunciata in materia di Ici. Essendo l’imposta un tributo erariale, istituita da una legge dello Stato, da quest’ultima deve essere disciplinata e neanche le regioni a statuto speciale possono intervenire in materia di tale tributo. Pertanto, tutte quelle norme delle regioni che introducono casi di esenzione dall’Ici, non previsti da leggi dello Stato, sono da ritenersi incostituzionali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy