Sulla perequazione una svolta azzardata

Pubblicato il 30 gennaio 2005

Con decisione n. 21 del 19 gennaio 2005, , in materia di aliquota Irap maggiorata per le banche, ha stabilito che, a parità di presupposto, rientra nella discrezionalità del legislatore la differenziazione delle aliquote per settori produttivi e per tipologie di soggetti, se sorretta da non irragionevoli motivi di politica economica e redistributivi. Ma il riferimento ai motivi di politica economica e redistributivi potrebbe vanificare il principio di capacità contributiva come principio di uguaglianza. Inoltre, la discrezionalità del legislatore diverrebbe illimitata, in quanto l'unico elemento di ragionevolezza sarebbe la politica economica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy