Sull’aggravante molti dubbi costituzionali

Pubblicato il 28 maggio 2008 Il Presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Luca Palmara, ha commentato le modifiche introdotte col DL 92/08 al codice penale e a quello di procedura penale. C’è condivisione sia in merito alla cancellazione del patteggiamento in appello che sull’aumento di pena per l’omicidio colposo (fino a dieci anni) e la guida in stato di ebbrezza, mentre sorgono dubbi di legittimità costituzionale in relazione all’art. 3 Cost., circa le aggravanti di pena nel caso in cui il reato ex art. 235 c.p. sia commesso dal clandestino. In particolare, la norma assimila la clandestinità – che è condizione soggettiva - alla recidiva, finendo per preferire alla commissione del fatto proprio la condizione soggettiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy