Sulle Cfc serve proporzionalità

Pubblicato il 26 aprile 2009 Gli autori offrono una disamina dell’analisi effettuata dalla Commissione europea sul principio del divieto di abuso del diritto e le sue concrete applicazioni che ha evidenziato l’idoneità delle normative “Cfc”, in quanto volte a contrastare la localizzazione di società e imprese in Stati o territori a fiscalità privilegiata, ad ostacolare l’esercizio delle libertà garantite dal diritto comunitario. Viene evidenziato che la Commissione auspica lo sviluppo di una nozione di abuso comune agli Stati Ue e la convergenza verso pratiche compatibili con il diritto comunitario nel rispetto del principio di costituzionalità. Nell’articolo sono riportati gli interventi in merito possibili alla luce della giurisprudenza e dei lavori della Commissione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy