Sullo “scontrino parlante” più sigle per la detrazione

Pubblicato il 26 aprile 2009 La detrazione delle spese sanitarie relative all’acquisto di medicinali effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2008 è possibile solo con lo scontrino parlante, ossia che specifichi la natura, la qualità e quantità dei beni e rechi l’indicazione del codice fiscale del destinatario senza aggiunte manuali. In merito alla natura del medicinale si evidenziano dubbi circa la dicitura utilizzata. Sono rifiutati, infatti, dal Fisco gli scontrini che al posto di “farmaco” riportano descrizioni più specifiche. Nell’articolo vengono citate le sigle utilizzate più frequentemente con l’indicazione di quelle che potrebbero non essere accettate dal Fisco.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy