Sullo “scontrino parlante” più sigle per la detrazione

Pubblicato il 26 aprile 2009 La detrazione delle spese sanitarie relative all’acquisto di medicinali effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2008 è possibile solo con lo scontrino parlante, ossia che specifichi la natura, la qualità e quantità dei beni e rechi l’indicazione del codice fiscale del destinatario senza aggiunte manuali. In merito alla natura del medicinale si evidenziano dubbi circa la dicitura utilizzata. Sono rifiutati, infatti, dal Fisco gli scontrini che al posto di “farmaco” riportano descrizioni più specifiche. Nell’articolo vengono citate le sigle utilizzate più frequentemente con l’indicazione di quelle che potrebbero non essere accettate dal Fisco.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy