Superbonus 110%, sito dedicato online. Tutto ciò che c’è da sapere in un click

Pubblicato il 20 gennaio 2021

Dal 19 gennaio 2020 è attivo un sito a cura della Presidenza del consiglio dei ministri dedicato al Superbonus al 110%. Vi si accede attraverso l’indirizzo http://www.governo.it/superbonus.

Il Governo spiega che si tratta di un portale grazie al quale i cittadini interessati possono trovare tutte le notizie sui requisiti per l’accesso alla maxi-detrazione; inoltre vi è anche una specifica sezione dedicata alle FAQ, che è curata direttamente dall’Agenzia delle entrate ed da Enea, e tramite essa è possibile inoltrare i propri quesiti.

Si ricorda brevemente che il Superbonus 110% è una misura di incentivazione, introdotta dal Dl “Rilancio” del 19 maggio 2020, che punta a rendere più efficienti e più sicure le proprie abitazioni. Il meccanismo del Superbonus prevede la possibilità di effettuare i lavori a costo zero per tutti i cittadini: esso consiste in una detrazione maggiorata del 110% che si applica sulle spese per interventi di efficientamento energetico o per quelli di adeguamento antisismico sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022.

I beneficiari possono scegliere se:

Superbonus 110%, sito ufficiale dedicato

Il sito della Presidenza del consiglio dei ministri è molto semplice e intuibile da utilizzare.

È diviso in box tematici, riservati ai requisiti, alle modalità da seguire per ottenere il beneficio, alle agevolazioni per le imprese e per i cittadini.

La sezione relativa alla “guida e documenti” richiama tutte le norme di legge e i documenti di prassi che sono stati emanati finora sull’agevolazione fiscale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy