Superbonus e fotovoltaico: comproprietario senza contratto con GSE

Pubblicato il 07 novembre 2022

Nuovo chiarimento delle Entrate sull’accesso al Superbonus quando l’immobile è diviso tra due comproprietari di cui uno sostiene le spese per l’installazione dell’impianto fotovoltaico mentre l’altro è intestatario del contratto con il Gse per l'energia non auto consumata.

E’ noto che si può beneficiare del Superbonus anche per le spese sostenute per l'installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici o di impianti solari fotovoltaici su strutture pertinenziali agli edifici, eseguita congiuntamente a uno degli interventi "trainanti" di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione.

L’agevolazione spetta al contribuente che ha pagato le spese per i lavori e che possiede l'immobile in qualità di proprietario, nudo proprietario o che sia titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie) o che detenga l’immobile in base a un contratto di affitto. Se l'unità immobiliare ha più proprietari ciascuno ha diritto alla detrazione in relazione alle spese sostenute, a prescindere dalla quota di proprietà.

Il 110% è applicabile, però, qualora sia stipulato con il GSE un contratto per la cessione dell’energia non consumata.

Con la risposta n. 545 del 4 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate afferma che la norma non pone alcuna condizione in ordine al soggetto che deve stipulare il contratto per cedere l'energia. Dunque, non è richiesto che il titolare della detrazione e l'intestatario dell'utenza elettrica - e del contratto di cessione dell’energia avanzata - siano la stessa persona.

In conclusione, il comproprietario che non è parte del contratto per la cessione di energia elettrica può ugualmente avvalersi del Superbonus per le spese sostenute per l’installazione dell’impianto fotovoltaico, nel rispetto di tutte le altre condizioni previste dalla normativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy