Supercondominio: non costituisce “innovazione” la chiusura dell’area di accesso comune

Pubblicato il 24 febbraio 2015 In materia di condominio, la delibera con cui viene disposta la chiusura dell’area di accesso ai fabbricati condominiali, può essere adottata a maggioranza dei condomini (non serve quella qualificata), non trattandosi di “innovazione”, bensì di intervento volto a disciplinare l’uso della cosa comune.

E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 3509 depositata il 23 febbraio 2015, relativamente all’impugnazione di una delibera condominiale con cui era stata disposta la chiusura anche diurna, del cancelli carrai di accesso alle aree comuni dei complessi di un supercondominio.

Il condomino ricorrente lamentava come l’intervento deliberato rappresentasse una “innovazione” (dunque, da adottarsi a maggioranza qualificata) gravemente pregiudizievole per la sua attività commerciale -esercitata in uno stabile all’interno del supercondominio - stante l’impossibilità di accesso da parte di suoi clienti e fornitori.

La Corte d’Appello dava dapprima ragione al ricorrente, argomentando in base all’art. 1120 comma 2, c.c., secondo cui non avrebbero dovuto disporsi “innovazioni” volte, come nel caso di specie, a rendere talune parti comuni inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino.

Di diverso avviso la Cassazione, la quale, accogliendo il ricorso del supecondominio, ha sostenuto come i lavori deliberati – concernenti la chiusura dei cancelli per regolare il transito pedonale e veicolare – non possano ricondursi al concetto di “innovazione ex art. 1120 c.c., non comportando alcun mutamento di destinazione della zona condominiale ed essendo, anzi, diretti a disciplinare in senso migliorativo l’uso della cosa comune.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy