Tariffe, gli Albi fanno muro

Pubblicato il 13 luglio 2005

Tra le reazioni dei Consigli nazionali di avvocati, ingegneri ed architetti alla notizia dell'invio all'Italia, operato dall'Esecutivo Ue, delle due lettere di messa in mora per minimi e massimi tariffari applicati dalle tre categorie e giudicati incompatibili con il principio della libera prestazione di servizi tra i 25 Stati della Comunità, viene qui registrata quella di Giuseppe Bassu - componente del Consiglio nazionale forense - il quale afferma: "Da tempo le tariffe degli avvocati sono "l'oggetto del desiderio" delle istituzioni comunitarie". E prosegue: "Il sistema tariffario, tuttavia, non è un'arbitraria imposizione degli Ordini ma è approvato con provvedimento governativo".

 

La contestazione della Commissione europea - che si riferisce in particolare agli onorari minimi per le prestazioni che secondo legge interna sono inderogabili - parte, dunque, proprio dal presupposto che le tariffe non siano derogabili. Al contrario, esiste derogabilità tra privati, potendo le parti liberamente concordare il compenso superando, anche in difetto, i limiti della tariffa ed il criterio dell'adeguatezza della retribuzione all'importanza dell'opera: l'articolo 2233 del Codice civile stabilisce una preferenza tra i criteri di determinazione del compenso attribuendo rilevanza, anzitutto, alla convenzione intervenuta tra le parti e, solo in mancanza di questa e in ordine successivo, alle tariffe ed agli usi lasciando, in ultima analisi, spazio alla determinazione del giudice.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy