Tasi come Imu, l'imponibile si dimezza per i fabbricati di interesse storico

Pubblicato il 04 giugno 2015

Il Dipartimento delle finanze rispondendo a un quesito posto dall'Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Verona, che aveva chiesto spiegazioni sull'aliquota Tasi da applicare ai fabbricati di interesse storico e artistico, ha specificato che i suddetti immobili possono usufruire della riduzione al 50% del valore imponibile prevista per l'IMU, anche ai fini del Tributo sui servizi indivisibili.

La questione è sorta dopo che il Comune aveva negato l'estensione del beneficio dall'ambito dell'imposta municipale a quello della Tasi.

Il Mef, rinvia alla disciplina di riferimento che è quella prevista dalla Legge n. 147/2013 (art. 1, comma 675), secondo la quale la base imponibile Tasi è quella prevista per l'applicazione dell'Imu, per cui anche alla Tasi si può applicare l'articolo 13, comma 3, del DL 201/2011 che prevede il dimezzamento della base imponibile per i fabbricati di interesse storico e artistico.

Ifel

L'Ifel, con una nota del 1° giugno 2015, partendo dall'analisi della normativa in vigore e dalle posizioni espresse dal Mef, si propone di offrire elementi di valutazione utili per i Comuni che devono affrontare il complesso rapporto con i contribuenti in merito alla corretta imposizione da applicare sugli immobili degli enti non commerciali, tenendo conto dei vari provvedimenti ministeriali emanati a seguito del Dl n. 1/2012 e delle varie proroghe previste per le scadenze delle date di presentazione delle dichiarazioni.

La nota esplicativa dell'Ifel è scaturita dal fatto che la materia dell'imponibilità degli immobili posseduti a vario titolo dagli Enti non commerciali (Onlus e Enti ecclesiastici) è stata regolata per molto tempo da contraddittorie disposizioni normative, che hanno richiesto, più di una volta, anche interventi giurisprudenziali.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy