Tassabilità a largo raggio per il trasferimento di terreni edificabili

Pubblicato il 07 febbraio 2011 La pronuncia n. 771 del 14 gennaio 2011 emanata dalla Corte di cassazione, ha specificato che devono essere sempre tassate le plusvalenze patrimoniali derivanti dalla cessione di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione.

Per i magistrati di legittimità l'imponibilità sussiste anche senza che vi sia un intento speculativo, e quindi anche dove il trasferimento sia avvenuto a titolo gratuito o per successione. Inoltre non rileva lo svolgimento o meno sui terreni di attività da parte del cedente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia

08/05/2025

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy