Tassato il risarcimento da mancata percezione di reddito di lavoro o mancato guadagno

Pubblicato il 25 marzo 2010 La sentenza n. 6754/2010 della Corte di cassazione offre lo spunto per schematizzare, in linea di massima, quale tipo di indennità risarcitoria è esente da Irpef, quale non lo è e quale è parzialmente assoggettabile.

Nella pronuncia è ricordato che solo il denaro percepito dal dipendente a titolo risarcitorio con “la funzione di reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi” (lucro cessante) è assoggettabile ad imposta. E viene anche spiegato che i giudici devono valutare caso per caso se si tratta di tale danno o di danno emergente (reintegrazione patrimoniale), approfondendo la volontà dei contraenti. Il risarcimento da danno emergente non è assoggettabile ma deve essere dimostrato con riscontri documentali.

In sintesi, sono totalmente tassabili ai fini Irpef i risarcimenti per il reintegro di danni patrimoniali indiretti al patrimonio della persona, i risarcimenti non connessi a perdite patrimoniali, le indennità erogate da Inps e altri Enti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy