Tassato l’impegno a ristrutturare

Pubblicato il 20 aprile 2007

A stabilire che l’impegno di ristrutturare un immobile non rientri tra le operazioni esenti da Iva ma sia soggetto all’imposta perché non qualificabile tra gli impegni finanziari è la sentenza delle Corte di giustizia delle Comunità europee pronunciata nella causa C-455/05. Per i soli impegni finanziari direttiva, articolo 13, prevede l’esenzione, che, a giudizio della Corte, costituisce nozione autonoma del diritto comunitario che mira ad evitare divergenze nell’applicazione da uno Stato membro all’altro del sistema dell’Iva. Pertanto, essa va interpretata ed applicata in modo uniforme. La specificazione sulla “omogeneità” d’esenzione s’è resa necessaria in quanto la controversia da cui origina la sentenza in epigrafe é sorta per la circostanza che nelle versioni linguistiche della VI direttiva risultano differenze terminologiche. A ben vedere, afferma l'organo di giustizia comunitaria, non si può valutare la portata dell’espressione in base ad un’interpretazione esclusivamente testuale, bensì in funzione del contesto in cui si inserisce, della finalità e del sistema della VI direttiva. Di conseguenza, né la lettera, né il contesto, né la finalità dell’articolo 13, B, lettera d), punto 2, della VI direttiva permettono di concludere per l’intenzione del legislatore comunitario di esentare dall’Iva l’assunzione di impegni di carattere non finanziario.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy